Memoriae2019
Milano celebra il ricordo del genio di Leonardo, tutto il cui scibile fu posto al servizio del capoluogo lombardo, sotto l’egida del duca Ludovico Sforza (poi il suo genio fu prestato alla corte degli Amboise, fino a quando la morte lo colse in Francia il 2 maggio 1519), tra la seconda metà del XV secolo, a partire dal 1482, e i primi anni del XVI secolo..




La giovane artista ha inteso abbinare e richiamare, su una parete muraria, in un complesso pittorico di sua creazione, due opere rappresentative del genio di Leonardo: L’Ultima Cena (composta tra il 1495 e il 1498) e l’Uomo Vitruviano (risalente più o meno al 1490). Insieme ai due capolavori, ha voluto anche operare una scelta tra i simboli e i ludi geometrici presenti nel Codice Atlantico (che racchiude in sé scritti e disegni di Leonardo tra i 1478 e il 1518), selezionando alcuni di essi e riproducendoli, secondo una sua personale interpretazione.

AGNESE CREMASCHI

L'ultima cena
Nel commemorare Leonardo Da Vinci, la giovane pittrice Elisabetta Mastro ripropone una sua versione dell’Ultima Cena….

Uomo Vitruviano SX
La raffigurazione dell’Uomo Vitruviano, rivisitato dalla pittrice Elisabetta Mastro, secondo i canoni stilistici e interpretativi che….

Uomo Vitruviano DX
La raffigurazione dell’Uomo Vitruviano, rivisitato dalla pittrice Elisabetta Mastro, secondo i canoni stilistici e interpretativi che….

Ludi Geometrici
alcuni simboli e ludi geometrici presenti nel Codice Atlantico, conservato nella Biblioteca Ambrosiana.
FONDO ROSSO e BIANCO
La creazione pittorica intitolata: Memoriae2019, richiama, con un vigore cromatico intenso, i colori caratteristici del vessillo del Ducato di Milano, che fu usato dal 1395 al 1797: il bianco-argento e il rosso. Questi due colori, simboli municipali meneghini, che la storia e la leggenda fanno addirittura risalire ai crociati lombardi che conquistarono Gerusalemme verso la fine dell’anno Mille, o richiamano il colore simbolo del popolo (bianco) e quello della nobiltà (rosso) locali nella raffigurazione di una croce rossa in campo bianco, sono ripresi dalla giovane artista, in una sintesi tematica che va oltre i confini della storia e della vita stessa di Milano e di Leonardo. Recuperano, infatti, nella identità municipale del duplice colore (il bianco e il rosso), dimensioni sensoriali esuberanti e dinamiche, che recano ai corpi, così come è reinterpretato dalla giovane pittrice, una illusione percettiva di un composito e armonico movimento fisico, adducente la sfera del sogno, e trasponendo la vitalità danzante del disegno in molteplici impulsi emotivi e svariati sentimenti, tutti carichi di luce e di energia.
Le foto di questa pagina sono scattate da Silvia Maglione

In corso d’opera
Lavori in corso 6
MEMORIAE2019 Alzaia Naviglio Grande, Leonardo500 Milano. Grazie a #Giamma.photos per le bellissime foto
Lavori in corso 5 – Video
Evento Leonardo500 di Milano.Nei post precedenti ho elencato la squadra che fa parte del progetto "MEMORIAE2019"Adesso è il turno di un collaboratore di sempre, non potrei fare a meno di lui, il mio grafico, il creatore di siti web contemporanei e creativi, il mio...
Lavori in corso 4 – Video
"MEMORIAE2019" Leonardo500 il Murale è in creazione giorno dopo giorno. Nella mia squadra c'è una figura bella e importante, riesce a leggere la mia Arte e crearne lettura e poesia. Lei redige le recensioni del progetto percorso, la giornalista Agnese Creamschi Alzaia...
…e tanto altro, passato e futuro
